Descrizione

La Valchiusella, percorsa in tutta la sua lunghezza dal torrente Chiusella, confina a Nord con la Valle d’Aosta, a Est con il falsopiano eporediese, a Sud con il basso Canavese, a Ovest con le valli Sacra e Soana, ed ha la forma di un arco lungo circa 25 km.

La valle, nata dai ghiacciai e geologicamente formata da due anfiteatri morenici, si scinde in due parti nettamente distinte.

La prima, in alto, ha inizio dalla pendice della piramide caratteristica del monte Marzo (dedicato dai romani al dio Marte), procede con direzione Nord-Ovest ed è chiusa da una imponente catena montuosa a semicerchio, posta a Nord e Nord-Ovest, nella quale spiccano, oltre al monte Marzo m 2756, il monte Giavino m 2766 (dedicato al "Numen Fanno" prottettore della pastorizia).

La seconda parte, sbarrata dalla morena laterale destra del ghiacciaio della Valle d’Aosta, nella zona media, ha una brusca deviazione a Sud di Vico con direzione Nord- Sud, mentre nella parte più bassa il torrente devia ancora a Est sulla morena Wurmiana.

Per la sua bellezza venne definita dal Giacosa "La Svizzera del Canavese"

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet