Descrizione
Interamente ricostruita nel Seicento, occupa uno spiazzo sopraelevato unito alla piazza Garibaldi da una breve scalinata ombreggiata da conifere. Sulla destra, salendo, si noti il bel parco privato, con piante esotiche. La facciata, affrescata in epoca più recente, è ornata da un portico. L'interno, a tre navate, ospita tre altari ed un pulpito in legno. A fianco dell'abside si erge un campanile romanico in pietra con tre ordini di ampie bifore. Anche capitelli e stampelle sono di proporzioni inusuali. Per meglio osservarlo, conviene spostarsi in direzione del vicino cimitero.
In un documento del 1390 si nomina Vico come pieve da tempo immemorabile.
Si può ritenere che prima dell’orientamento attuale, la chiesa avesse l’apertura principale rivolta verso Drusacco.
Al contrario delle chiese dell’alta Valle, che in genere presentano una struttura architettonica circolare nella parte centrale, la chiesa di Vico (dedicata a S. Giovanni Battista) presenta un grande rettangolo, diviso da pilastri in tre navate.
La navata centrale ha una larghezza doppia delle laterali ed ha pure una maggiore lunghezza e altezza.
Configurandosi come stile romanico ( dal 900 al 1250) si evidenzia che la costruzione avvenne in epoca anteriore alle altre chiese dell’alta valle.
Dal 1250 al1400 spicca lo stile gotico e nel 1600 inizia lo stile barocco con linee curve: un grande vaso circolare sormontato da una cupola circolare, come quella di Drusacco (dedicata a S. Rocco e a Santa Maria Assunt
In un documento del 1390 si nomina Vico come pieve da tempo immemorabile.
Si può ritenere che prima dell’orientamento attuale, la chiesa avesse l’apertura principale rivolta verso Drusacco.
Al contrario delle chiese dell’alta Valle, che in genere presentano una struttura architettonica circolare nella parte centrale, la chiesa di Vico (dedicata a S. Giovanni Battista) presenta un grande rettangolo, diviso da pilastri in tre navate.
La navata centrale ha una larghezza doppia delle laterali ed ha pure una maggiore lunghezza e altezza.
Configurandosi come stile romanico ( dal 900 al 1250) si evidenzia che la costruzione avvenne in epoca anteriore alle altre chiese dell’alta valle.
Dal 1250 al1400 spicca lo stile gotico e nel 1600 inizia lo stile barocco con linee curve: un grande vaso circolare sormontato da una cupola circolare, come quella di Drusacco (dedicata a S. Rocco e a Santa Maria Assunt
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza Garibaldi - Vico Canavese |
Mappa
Indirizzo: Vico Canavese, 10089 TO
Coordinate: 45°29'39,9''N 7°46'40,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)